Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco D’Assisi, situata nella centrale Piazza Vittorio Emanuele, comprende il trecentesco palazzo-fortezza dei Chiaramonte, trasformato in convento dei frati Francescani nel 1394. La facciata, decorata con finestre in stile gotico e arcate con finestre a tutto sesto, è impreziosita dal campanile ricavato da un’antica torre di difesa della Città. L’interno è a navata unica. L’abside, di forma poligonale, presenta nella parte superiore un affresco raffigurante alcune scene della vita di Sant’Antonio da Padova opera di Giovan Battista Bruno; la parte inferiore è ornata da un coro ligneo seicentesco in stile neogotico. Davanti all’abside pende una croce basilicale dipinta da entrambe le parti attribuita a Pietro Ruzzolene da Palermo. È possibile ammirare diverse opere di prestigio tra le quali la tavola della “Adorazione dei Magi” del pittore Fiammingo Simone de Wobreck e due tele raffiguranti la Natività e l’Assunzione di Maria del pittore Francesco Ciotto da Resuttano. Nei Sotterranei si trova una suggestiva cripta scavata nella roccia

